Briefing
Chi siamo
Il servizio
Una squadra al lavoro per tenerti informato ogni giorno.
Metodo e identità
Notizie distillate da una redazione coordinata
La nostra storia
Dieci anni di informazione al fianco degli abbonati
Redazione e team
Un po’ testata giornalistica, un po’ servizio digitale.
Prezzi
Per aziende
Piani business per PMI
Fai avere ogni mattina il nostro Briefing al tuo team
Servizi corporate
Ogni mattina un intelligence briefing al tuo gruppo
Extra
Che settimana
Il Briefing settimanale gratuito di Good Morning Italia
Il blog di Good Morning Italia
Articoli sulla redazione, sui nostri abbonati, e sull’informazione
Ebook e approfondimenti
Articoli, libri e reportage curati da noi.
Centro assistenza
Articoli per rispondere a dubbi e domande su Good Morning Italia
Log in
Prova gratuita
Briefing
Chi siamo
Il servizio
Metodo e identità
La nostra storia
Redazione e team
Prezzi
Per aziende
Piani business e PMI
Servizi corporate
Extra
Che settimana
Il blog di Good Morning Italia
Ebook e approfondimenti
Centro assistenza
Centro assistenza
Il blog di Good Morning Italia
Per saperne di più su di noi, su come lavoriamo, sui nostri progetti e sui modi più creativi con cui i nostri clienti usano i nostri prodotti.
di
,
24/2/20
Vuoi lavorare con Good Morning Italia?
Good Morning Italia cresce (grazie ai nostri abbonati e alle aziende che ci scelgono) e dunque anche la nostra redazione diffusa deve crescere...
Leggi il post >
di
,
18/2/20
Per fare un briefing ci vuole
La scorsa settimana abbiamo parlato dell’orario in cui il nostro briefing arriva nelle vostre caselle email e sull’app iOS, ma che cosa accade...
Leggi il post >
di
,
11/2/20
A che ora arriva Good Morning Italia?
Sveglia, caffè, telefono e, molto probabilmente, un’altra comune abitudine con cui iniziate le vostre giornate è dare un’occhiata alla mail...
Leggi il post >
di
,
5/2/20
Geografia di una redazione diffusa
“Ma dov’è la redazione di Good Morning Italia?”: questa domanda ce la siamo sentita fare tante volte e la risposta più vicina alla realtà è...
Leggi il post >
di
,
28/1/20
I nostri primi 7 anni
Sette anni di Good Morning Italia! Oggi Good Morning Italia compie sette anni e queste sono sette cose su cui abbiamo riflettuto e che ci sembrano...
Leggi il post >
di
,
9/1/20
Lavori in corso: 11 gennaio 2020
Sabato 11 gennaio 2020 dalle 7.00 del mattino alle 13.00 uno dei fornitori tecnici che utilizziamo per inviare delle email automatiche ai nostri...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
Il Pd cerca il futuro
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Angela Mauro Diceva un proverbio cinese: a un uomo puoi dare un...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
Sopravvivenza a 5 stelle
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Pietro Salvatori L’apporto di una sconfitta è una visione più...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
La ricerca del consenso
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Lorenzo Pregliasco Il consenso è fragile, il comportamento...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
L’industria e l’imperativo di investire
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Dario Di Vico Nel 2020 abbiamo l’assoluta necessità che ripartano...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
Una nuova legge per l’immigrazione
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Annalisa Camilli La riforma della legge sull’immigrazione...
Leggi il post >
di
,
2/1/20
Confini digitali e frontiere future
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Luca De Biase Il settore della tecnologia digitale è stato...
Leggi il post >
di
,
31/12/19
Sviluppo per il decennio
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Andrea Illy, Poco più di un anno fa ho pubblicato “Italia Felix”...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Nuovo equilibrio mediorientale
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Giordano Stabile Il ritiro americano dal Nord-Est della Siria...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Il nervosismo dell’Iran
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Viviana Mazza Non si può immaginare il 2020 in Iran senza prendere...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Instabilità sudamericana
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Viviana Mazza Il 2019 si chiude in Sudamerica tra l’incertezza e...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
La data di scadenza del clima
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Daniele Moretti “Oggi possiamo guardare negli occhi i nostri figli...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Le regole del gioco
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Alberto Mingardi Quando la Commissione europea multa Google...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Un decennio per investire
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Francesco Giavazzi Quello che si apre potrebbe essere un decennio...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
La campagna d’Europa
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Jacopo Barigazzi Con grande scorno di Matteo Salvini che aveva...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
Berlino rimane al centro dell’Europa
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Paolo Valentino La Germania nel 2020 sarà un Paese in piena fase...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
La prova della pensione per Macron
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Anaïs Ginori Sarà un anno ad alto rischio per la Francia di...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
La Spagna, senza immaginazione
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Francesco Olivo La Spagna non riesce più a immaginare il proprio...
Leggi il post >
di
,
28/12/19
I Balcani, remember?
Pubblichiamo uno dei testi del nostro libro “L’anno che verrà – 2020” scritto da Marina Lalovic Il 2020 per i Balcani rappresenterà l’ennesimo banco..
Leggi il post >
Precedenti
Successivi
Pronto a provare il nostro
Briefing?
Il modo più pratico e veloce per rimanere aggiornato su ciò che succede nel mondo.
4,6
basato su
205
recensioni
Cos’è Good Morning Italia?
Good Morning Italia è il daily briefing per iniziare la giornata con l’informazione : un concentrato di notizie selezionate da una redazione di giornalisti per non perdere i fatti più importanti e capire il mondo che cambia.
Visita homepage